23.05.2005
Estratti vegetali contro il colesterolo senza però trascurare frutta e verdura
“È stato accertato che i fitosteroli e i loro parenti fitostanoli, estratti dai vegetali, riducono il livello del colesterolo cattivo nel sangue, ma possono anche ridurre i livelli di betacarotene. In conseguenza la UE ha autorizzato l’arricchimento degli alimenti con questi estratti vegetali imponendo però che sulle etichette figuri ben visibile la dicitura “”addizionati di steroli (o stanoli) vegetali””. Sempre sull’etichetta è obbligatorio specificare che il prodotto è destinato esclusivamente alle persone che intendono ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e che è necessario consumare regolarmente frutta e verdura per mantenere i livelli di carotenoidi.”