02.03.2025
Donne e allenamento con i pesi: benefici e scheda di esercizi per Over 50
Contrariamente ai timori comuni di “ingrossarsi” o acquisire una muscolatura eccessivamente marcata, l’allenamento con i pesi è benefico per le donne di tutte le età, inclusa la fascia over 50. La paura a cui si è accennato è spesso il risultato di miti infondati riguardanti la fisiologia femminile e l’impatto dell’allenamento di resistenza con i pesi sul corpo della donna.
Benefici dell’allenamento con i pesi per la donna
- Miglioramento della massa magra. Fondamentale per combattere la perdita muscolare e ossea, tipica dell’invecchiamento.
- Incremento della densità ossea. Utile per rallentare e prevenire l’osteoporosi, che tende a intensificarsi post-menopausa.
- Aumento del metabolismo basale. I muscoli attivi bruciano più calorie, anche a riposo, aiutando così a mantenere un peso salutare.
- Rafforzamento di muscoli e articolazioni. Ciò contribuisce a una migliore postura e mobilità, riducendo dolori e rigidità.
- Benessere mentale. L’esercizio fisico stimola la liberazione di endorfine, migliorando l’umore.
Esempio di scheda di allenamento base per donne Over 50
Questo programma è ideale per donne over 50 per le quali l’esercizio fisico non è controindicato. Prevede sessioni di allenamento della forza due volte alla settimana.
-
Giorno 1: Torso e Core
- Panca piana con manubri: 1 serie x 20 ripetizioni
- Trazioni alla lat machine o assistite: 1 serie x 20 ripetizioni
- Curl con manubri: 1 serie x 20 ripetizioni
- French press: 1 serie x 20 ripetizioni
- Plank: 1 serie da 60 secondi
-
Giorno 2: Gambe e Core
- Squat con bilanciere o manubri: 1 serie x 20 ripetizioni
- Affondi: 1 serie x 20 ripetizioni
- Hip thrust: 1 serie x 20 ripetizioni
- Curl per le gambe: 1 serie x 20 ripetizioni
- Crunch inverso: 1 serie x 20 ripetizioni
Decifrare il “gonfiore” della donna post-allenamento con pesi
Il senso di gonfiore post-allenamento è spesso un segnale che il corpo sta adattandosi positivamente agli stimoli dell’allenamento, dovuto a:
- aumento dell’acqua intracellulare: per facilitare la riparazione e le reazioni metaboliche:;
- microtraumi muscolari: piccole lesioni muscolari che si riparano naturalmente;
- accumulo di glicogeno: i muscoli immagazzinano questa sostanza per trattenere temporaneamente più acqua;
- variazioni ormonali: possibile ritenzione idrica, per esempio durante la menopausa.
Strategie per Alleviare il Gonfiore Post-Allenamento
- Idratazione adeguata: contrariamente a quanto si possa pensare, bere più acqua aiuta a eliminare l’eccesso di liquidi.
- Assumere alimenti ricchi di potassio: come banane, spinaci e avocado, per un migliore equilibrio idrico.
- Limitare il sodio: evitare cibi eccessivamente salati o processati.
- Integrazione con magnesio: utile per il recupero muscolare.
- Attività fisica regolare: promuove la circolazione e il drenaggio linfatico.
- Stretching e recupero attivo migliorano la circolazione venosa e riducono il senso di pesantezza.
Allenamento con i pesi per la donna, ecco cosa fare
L’allenamento con i pesi è un alleato prezioso per la salute di qualsiasi donna, soprattutto per quelle over 50.
È essenziale non fermarsi all’imbarazzo o a eventuali disagi iniziali, ma proseguire con costanza e fiducia, monitorando la propria progressione con l’aiuto di un Trainer certificato.
Nessuna preoccupazione: le sensazioni di gonfiore sono spesso temporanee e indicano che il corpo sta rispondendo positivamente all’allenamento.