Ultimi Articoli

23.05.2006
Le proprietà benefiche del selenio e gli alimenti che lo contengono
"Se il selenio è diventato così famoso (ci sono anche le patate al selenio) e importante una qualche ragione ci sarà. Persino la CE ha raccomandato un consumo minimo di 20 microgrammi al giorno, un...

23.05.2006
Miele “a saldo”
L’Osservatorio Nazionale del Miele ha denunciato una vera invasione di questo prodotto sul mercato italiano a provenienza da paesi extracomunitari, quali la Cina, l’Argentina e la Romania. Dopo un...

23.05.2006
Lambic: birra o vino?
Sta tornando di moda il Lambic, una bevanda molto diffusa in Belgio nel XVI secolo, considerata dagli esperti l’anello mancante tra la birra e il vino. Alla beva, infatti, risulta piatta e molto sec...

23.05.2006
Pesce in scatola: questo sconosciuto
Nonostante la tendenza ad inserire nelle etichette commerciali riferimenti sempre più precisi sulla filiera produttiva, una nota ufficiosa del Ministero delle Attività Produttive ha confermato che n...

23.05.2006
Sale con lo iodio
La Camera ha approvato un disegno di legge in base al quale tutti i negozi di generi alimentari dovranno vendere, oltre al sale comune, anche il sale arricchito con iodio. Questa iniziativa nasce da p...

23.05.2006
In vino veritas
"Ogni anno il Ministero delle Politiche Agricole concede delle deroghe per consentire, nella produzione di vino, l’uso del mosto concentrato in modo da alzarne artificiosamente la gradazione: questi...

23.05.2006
Acqua minerale e acqua del rubinetto
"C’è la diffusa convinzione che l’acqua del rubinetto abbia una disciplina igienica molto più severa dell’acqua minerale: la cosa è vera ma con alcuni distinguo. L’acqua del rubinetto, cio...

23.05.2006
Anidride solforosa nel vino
Dal novembre 2004 sulle etichette dei vini era facoltativo indicare la presenza di anidride solforosa (presenza di solfiti), sostanza adoperata per impedire la fermentazione precoce durante il traspor...

23.05.2006
La soia: problemi?
Con una dichiarazione a sorpresa, l’Agenzia francese per la sicurezza sanitaria degli alimenti, ha messo in guardia le mamme transalpine dicendo che i neonati e i bambini con meno di tre anni non do...

23.05.2006
Pentole al silicone: attenzione!
Se si decidesse di acquistare una teglia per dolci in elastomero di silicone bisogna indirizzarsi verso quei tipi che resistono alla temperatura di 280°C. In Francia l’ufficio preposto ha effettuat...