Ultimi Articoli

23.05.2007
Caffeina, efedrina, capsaicina e tè verde aiutano a perdere peso
"Più del 60% degli americani sono sovrappeso od obesi e questo problema è in fase di peggioramento. La gente vuole perdere peso: i libri di diete sono ai primi posti dei libri più venduti e sempre ...

23.05.2007
Abuso di alcol
La Commissione Europea ha ulteriormente adottato una delibera dell’ottobre 2006 che stimola gli Stati membri a promuovere campagne per ridurre i danni provocati dall’alcol. I dati presentati dalla...

23.05.2007
Il quinto gusto
Non ci sarebbero più solamente quattro gusti, cioè dolce, amaro, acido e salato, ma anche un quinto chiamato “umami”. Questa parola che in giapponese significa “sapore delizioso” è stata ad...

23.05.2007
Diete e rischio diabete
Il Seven Countries Study è una ricerca a lungo termine sulla popolazione che ha analizzato i tassi di malattia in Finlandia, in Grecia, nella ex Jugoslavia, in Giappone, negli U.S.A. E in Italia. Que...

23.05.2007
Allergie e alimenti: cambia l’elenco
"La Commissione Europea, con un suo provvedimento ripreso sulla Gazzetta Ufficiale Italiana nel maggio del 2005, ha modificato l’elenco dei prodotti alimentari che si ritenevano portatori di allergi...

23.05.2007
Mangiate più noci
Le noci, come frutta secca, sono sempre state abbastanza criticate dai nutrizionisti perché alimento poco salutare. Sia per questo motivo sia per il fatto della diminuita coltivazione delle stesse le...

23.05.2007
La vitamina C riduce l’indolenzimento muscolare
L’indolenzimento muscolare ad insorgenza ritardata (Delayed Onset Muscle Soreness) è causato da danni alle fibre muscolari e all’infiammazione secondaria che ne consegue. Alcuni ricercatori riten...

23.05.2007
Allenamento e dimagrimento
Ulteriore conferma della validità dell’attività fisica viene rilevata da un articolo comparso sull’ International Journal of Obesity. Gli autori, effettuando una review della letteratura, rileva...

23.05.2006
Acqua minerale e acqua del rubinetto
"C’è la diffusa convinzione che l’acqua del rubinetto abbia una disciplina igienica molto più severa dell’acqua minerale: la cosa è vera ma con alcuni distinguo. L’acqua del rubinetto, cio...

23.05.2006
Anidride solforosa nel vino
Dal novembre 2004 sulle etichette dei vini era facoltativo indicare la presenza di anidride solforosa (presenza di solfiti), sostanza adoperata per impedire la fermentazione precoce durante il traspor...