Ultimi Articoli

23.05.2006
Da agosto solo integratori alimentari “a norma”
Dal 1° agosto non sono più commerciabili gli integratori alimentari non conformi alle norme del decreto legislativo n.169/2004, emanato in attuazione di una Direttiva CE. Gli integratori possono con...

23.05.2006
Settemila integratori in commercio
Chi pratica i centri sportivi o è appassionato di fitness sente parlare quotidianamente di integratori alimentari. Ma sapete quanti ce ne sono in commercio? Un numero spropositato. È stato il Minist...

23.05.2006
Grelina e appetito
La grelina è un ormone secreto dallo stomaco attraverso il quale il nostro organismo riceve segnali particolari e accende la lampadina dell’appetito. Ad esempio, durante una dieta o un digiuno prol...

23.05.2006
Un libro per imparare a leggere le etichette
"L’etichetta oggi è sempre più una guida preziosa e indispensabile per il consumatore che vuole esser certo di ciò che compra. Non basta però che l'etichetta sia esaurientemente completa e chiar...

23.05.2005
L’azione delle vitamine è certa solo nella lotta ai radicali liberi
Allo stato attuale vi è una notevole confusione sull’effetto preventivo delle vitamine rispetto ai tumori e alle malattie cardiovascolari. Su numerose riviste di grande spessore culturale sono stat...

23.05.2005
Il ferro, a basse dosi, è necessario alle donne in gravidanza
"La somministrazione di ferro in gravidanza era frequente sino a una decina di anni fa; successivamente tale integrazione è stata parzialmente abbandonata, per gli effetti collaterali a livello diges...

23.05.2005
Il tè verde fa diminuire il colesterolo cattivo e i trigliceridi
Si conoscono da tempo le doti benefiche del tè verde, ricco di sostanze antiossidanti. Interessante quanto riportato da Archives of Internal Medicine sull’azione di questa pianta nel metabolismo de...

23.05.2005
Attenti alle etichette dell’olio extra vergine di olive
"Sulle etichette dell'olio extra vergine di oliva devono apparire le seguenti indicazioni:1) ""prima spremitura a freddo"", ottenuta ad una temperatura inferiore ai 27 gradi centigradi e dalla prima s...

23.05.2005
Il latte microfiltrato non è fresco ma solo se prodotto in Italia
"In Italia perché un latte possa essere denominato fresco deve essere pastorizzato in modo tradizionale entro 48 ore dalla mungitura e con le caratteristiche previste dall'art. 4 della legge n°169/1...

23.05.2005
Formaggio di qualità con la carta di identità
Di un formaggio italiano a denominazione di origine protetta è possibile conoscere, oltre agli estremi identificativi del produttore, anche la stalla dove è stato munto il latte utilizzato e i param...