23.05.2011
Allenarsi mentre si esaurisce il glicogeno aumenta l’uso dei grassi
“I ciclisti che si allenano quando hanno livelli bassi di glicogeno nei muscoli aumentano l’uso dei grassi durante l’allenamento di resistenza. In genere il nostro corpo usa i carboidrati principalmente come carburante durante un allenamento intenso al di sopra del 65% del massimo sforzo. L’uso di carburante dipende dalla disponibilità; i muscoli usano qualsiasi tipo di “carburante” sia a disposizione. Gli scienziati della Università di Birmingham in UK hanno confrontato l’uso di grassi durante l’allenamento dei ciclisti che avevano livelli alti o bassi di glicogeno nei muscoli. Hanno manipolato i livelli di glicogeno alterando lo schema di allenamento ed è stato notato che l’uso di grassi aumentava durante i periodi di scarsità di glicogeno, ma la risposta di potenza aumentava del 10%. Fin qui è stato descritto uno studio sofisticato, la cui applicazione è però discutibile. L’allenamento durante la carenza di glicogeno è stressante e inefficace e aumenta il rischio di infortunio. Non è chiaro se questa tecnica sia valida per aumentare la capacità di esercizio o favoriscono la perdita di peso. (Nutrition Journal, 9: 28, 2010)”