23.05.2008
Obesità e sale da cucina
“Che il sale facesse aumentare la pressione è un dato ampiamente consolidato dalla letteratura scientifica, ma che questo favorisse anche l’obesità non lo si era mai considerato. In uno studio policentrico condotto negli Stati Uniti e pubblicato su Progress Cardiovascular Diseasesnumerosi ricercatori hanno rilevato un legame stretto tra assunzione di sale e obesità. È stato dimostrato che i forti mangiatori assumono prodotti lavorati che contengono quantità eccessive di sale; questo a sua volta aumenta la sete che porta questi tipo di soggetti a bere bevande ad alto contenuto zuccherino. Queste ultime ovviamente contribuiscono ad aumentare il tasso calorico giornaliero e quindi ad incrementare quella epidemia di obesità che è iniziata alla fine degli anni ‘70 e che ha visto dal 1985 in poi un aumento costante nel tempo. Il consiglio è quindi quello di limitare il più possibile l’assunzione di sale negli alimenti per evitare guai peggiori.”